Shopping ad Amsterdam

Shopping ad Amsterdam Kalverstraat

Shopping ad Amsterdam? Una vera festa! Il Centro è letteralmente affollato di negozi; oltre agli articoli per i quali la città è famosa (antiquariato, diamanti, fiori, souvenirs come ad esempio le ceramiche di Delft e i classici zoccoli di legno), potrete davvero trovare di tutto, dal bizzarro al kitsch. Le principali vie del centro sono pedonali (attenzione però a biciclette e a mezzi pubblici!) e rendono lo shopping ancora più piacevole.

I negozi sono solitamente aperti dalle 13:00 alle 18:00 il lunedì, dalle 9/10:00 alle 18:00 dal martedì al venerdì, il giovedì l’apertura è prolungata fino alle 21:00, mentre il sabato molti chiudono alle 17:00. Alcuni supermercati (come la catena Albert Heijn) rimangono aperti fino alle 20/22:00, fino a mezzanotte aperti invece alcuni supermercati denominati ‘nightshops’. La domenica negozi aperti in Kalverstraat, Damrak, Leidsestraat e vicino alla Westerkerk.




Da dove cominciare? Partendo da Piazza Dam, voltando le spalle a Palazzo Reale, a destra si ha Kalverstraat e a sinistra Nieuwedijk, due delle vie più affollate dai turisti, quasi un km di negozi! Risalendo Nieuwedijk ci si avvicina alla Stazione Centrale e la via pullula di negozi d’abbigliamento, di souvenir, coffeeshops, fast food; proseguendo in Haarlemerstraat, si trovano negozi d’usato (abbigliamento e libri), affollati pub e café. Parallela a Nieuwedijk (partendo dalla Stazione Centrale) la Damrak, sulla quale si affacciano ristoranti, pub, hotels e negozi di souvenirs; se si prosegue oltre Piazza Dam si arriva nella Rokin, dove troviamo anche i venditori di diamanti.
Kalverstraat presenta più o meno lo stesso scenario di Nieuwedijk, più numerosi i negozi di abbigliamento, dischi, essenze profumate; in questa via si trovano interessanti librerie quali l’English Bookshop e l’American Book Center.
Alla fine di Kalverstraat, risalendo il mercato dei fiori (vicino a Piazza Munt), si arriva in Leidsestraat (che conduce a Leidseplein) con, tra i tanti, negozi dal design innovativo.

Capitolo a parte merita il quartiere De Jordaan e la zona attorno alla Westerkerk: negozi d’antiquariato, di abbigliamento e oggettistica a volte alquanto bizzarra vi sorprenderanno mentre passeggiate tra le viuzze che collegano il ring dei tre canali principali. (Una curiosità: molti olandesi amano addobbare le proprie finestre come se fossero delle vetrine, attenzione a non confonderle per negozi).

Questa famosa area (tra Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht e Singel) è denominata ‘le 9 stradine’ (De Negen Straatjes), perché è proprio in queste piccole strade (Reestraat, Hartenstraat, Gasthuis Molenstraat, Berenstraat, Wolvenstraat, Oude Sèiegelstraat, Runstraat, Huidenstraat e Wijde Heisteeg) che vi è una concentrazione di negozi particolari e designer che vanno dall’abbigliamento, alle borse e scarpe, agli accessori, ai gioielli contemporanei per poi passare al vintage, alle delicatessen e alle gallerie d’arte.
Vale la pena di fare una passeggiata lungo queste vie anche se non si è intenzionati a fare shopping, vi si trovano comunque anche popolari café e ristoranti. L’architettura dell’area poi risale alla prima metà del XVII secolo, ed era già all’epoca ricca di botteghe di artigiani.

Nella zona vicino al Rijksmuseum, per la precisione in P.C. Hooftstraat, troverete invece botiques con i nomi più famosi dell’alta moda specialmente italiana.
Di fronte al Rijksmuseum (dal lato della facciata, che da sul canale Spiegelgracht) si dipana Singelstraat: questa zona è particolarmente famosa per i negozi d’arte e antiquariato, e per le gallerie d’arte contemporanea.

Per chi ama invece i centri commerciali, ecco i principali nel cuore della città: Magna Plaza (in Nieuwezijds Voorburgwal, vicino a Piazza Dam, alle spalle del Palazzo Reale), Kalvertoren (in Kalverstraat), Bijenkorf (sull’angolo tra Piazza Dam e la Damrak).

Mercatini

Mercatini Op Het Spiu

Un altro modo di fare shopping targato Amsterdam? La città è praticamente una piccola mecca per gli appassionati di mercati e mercatini delle pulci! Ce n’è per tutti i gusti: dal romantico mercato dei fiori galleggiante a quello più famoso di Waterlooplein, dai mercatini per collezionisti al vero e proprio mercato con generi di prima necessità.